Si celebrerà il 22 luglio il decennale del Digital Music Forum, l'appuntamento sulla musica digitale promosso da FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana) e Comune di Napoli – Napoli città della Musica, in collaborazione con l’Osservatorio Giovani dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Nel solco dei felici risultati della collaborazione avviata lo scorso anno, la cornice del forum di quest'anno sarà il Giffoni Film Festival, che in partnership con Giffoni Innovation Hub ospiterà in Multimedia Valley alle ore 14.30 il talk dei professionisti dell'industria musicale.
Il tema di questa edizione prenderà il via da un'analisi del rapporto tra il recente AI Act e l'ecosistema della musica sul piano giuridico, politico e strategico, volgendo poi lo sguardo alle più recenti case history della rivoluzione creativa imposta dall'avvento dell'intelligenza artificiale e alla riflessione sui mutamenti culturali avviati sui linguaggi della creatività in questo nuovo scenario tecnologico.
DIGITAL MUSIC FORUM: IL PROGRAMMA
AI ACT E MUSICA: LA RIVOLUZIONE CREATIVA DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
14.30
Introduce: Ferdinando Tozzi, Giurista esperto diritti di autore e consigliere delegato del Sindaco di Napoli su industria musica e audiovisivo
14.45:
Enzo Mazza, CEO FIMI
Antonella Marra, Deputy Director Legal & Business Affairs, Universal Music Italy
Enrico Pugni, Sales & Business Development Director, Warner Music Italy
Lello Savonardo, Coordinatore dell’Osservatorio Giovani e Consulente del Sindaco della Città Metropolitana di Napoli per le politiche culturali giovanili
Luca Tesauro, AD Giffoni Innovation Hub
Digital Music Forum 2024 - Multimedia Valley at Giffoni Film Festival © Tutti i diritti riservati