Anche quest’anno i Seat Music Awards adottano le certificazioni elaborate da FIMI/GfK Italia - l'unico riferimento ufficiale e riconosciuto per il mercato discografico italiano - attraverso la metodologia Panel.
Rappresentano le vendite di musica fisica e digitale i seguenti canali: Hypermarket e Supermarket, Technical SuperStore (grande distribuzione specializzata in elettronica di consumo), Entertainment Specialist (catene specializzate nell’intrattenimento multisettoriale: Musica, Libri, Video e Giochi), Music Independent specialist, Internet Sales (vendite di musica fisica effettuata attraverso siti internet), download dalle piattaforme digitali e streaming audio.
Dal 1° Gennaio 2009/2010 FIMI ufficializza le certificazioni di vendita di ogni singola registrazione musicale pubblicata e venduta in Italia e dal 11/09/2014 le certificazioni dei singoli digitali conteggiano, oltre al formato download, anche lo streaming audio.
Ai fini delle certificazioni dei singoli digitali (download e streaming audio premium) GfK Italia utilizza un fattore di conversion rate per rendere compatibili i due modelli di business (130 streaming equivalgono a 1 digital download). Vengono inoltre conteggiati fino ad un massimo di 10 ascolti per utente al giorno, le tracce streaming con una durata superiore ai 30 secondi e sono considerati solo gli stream a pagamento.
Le soglie in vigore per le certificazioni di Album e Singoli Digitali in Italia sono le seguenti:
· ORO oltre le 25.000
· PLATINO oltre le 50.000
· DOPPIO PLATINO oltre le 100.000
· TRIPLO PLATINO oltre le 150.000
· QUARTO PLATINO oltre le 200.000
· QUINTO PLATINO oltre le 250.000
· DIAMANTE oltre le 500.000
In occasione dei Music Awards 2019, inoltre, FIMI ha assegnato un premio speciale a Sfera Ebbasta per Rockstar, l'album più venduto del 2018 in vetta alla chart che include le vendite fisiche, digitali e streaming premium.