La musica digitale e le nuove frontiere di sviluppo
Venerdì 01 Giugno 2012 - Ore 11 - Officine Grandi Riparazioni - Spazio Incontri- Corso Castelfidardo 22, Torino
La musica digitale in Italia nel primo trimestre del 2012, secondo i dati Deloitte, ha raggiunto quasi il 30% del totale mercato, con
una crescita del 44%. A livello mondiale sono ormai più di 500 le piattaforme digitali che offro musica legale, con oltre 20 milioni di tracce. Il futuro della musica liquida sarà quindi l'accesso e non più il possesso, con una connessione sempre più interattiva e mobile. Partendo da queste importanti considerazioni, Fimi, in collaborazione con il Digital Experience Festival, propone un convegno sulla musica digitale e le nuove frontiere di
sviluppo.
Relatori:
• Lino Prencipe, Director Digital & Business Development Sony Music Entertainment Italy
• Chiara Santoro, Partner Manager YouTube/Google;
• Marco Alboni, Chairman, Emi Music Italia;
• Paolo D'Andrea, Responsabile Servizi Innovativi, Telecom Italia
Moderatore:
• Bruno Ruffilli, giornalista La Stampa
Il valore e la tutela dei contenuti digitali
Venerdì 01 Giugno 2012 - Ore 14 - Officine Grandi Riparazioni - Spazio Incontri- Corso Castelfidardo 22, Torino
La rivoluzione digitale ha posto importanti riflessioni sul tema della tutela dei contenuti digitali. La pirateria riduce notevolmente gli investimenti in ricerca e sviluppo creando ingenti danni a tutte le industrie creative. I nuovi modelli di business, le licenze in creative commons, i diritti connessi, le innovazioni legislative: saranno questi i temi trattati in occasione del workshop organizzato da Fimi in collaborazione con il Digital Experience Festival.
Relatori:
• Avv. Guido Scorza: Studio Legale SR&Partners;
• Prof. J.C. De Martin: Co-fondatore e co-direttore del Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico di Torino;
• Renato Esposito: Responsabile Antipirateria di Aie, Associazione Italiana Editori;
• Enzo Mazza: Presidente di Fimi-Confindustria
Moderatore:
• Bruno Ruffilli: Giornalista La Stampa