Dal 17 al 21 ottobre: HIT WEEK 2025 A Miami e Los Angeles focus su Musica e Cinema per l’appuntamento con la musica italiana nel mondo
Protagonisti CALIBRO 35 e JOAN THIELE
Inoltre: Industry Panel, Seminari, Dj Set, Incontri con le Università
Milano, 22 luglio – Torna Hit Week, il Festival della musica italiana nel mondo, tradizionalmente finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e realizzato da ITA – Italian Trade Agency (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) e FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana).
La 19° edizione si terrà dal 17 al 21 ottobre negli Stati Uniti tra Miami e Los Angeles, con un esclusivo focus sulla relazione tra Cinema e Musica italiana.
I protagonisti d’eccezione per le due tappe live saranno la storica band strumentale Calibro 35 e la raffinata cantautrice e produttrice Joan Thiele.
Come nella migliore tradizione di Hit Week, le location del festival saranno l’iconica Miami Beach Bandshell Arena e il leggendario Whisky a Go Go di Los Angeles, unitamente agli Istituti italiani di cultura di Miami e Los Angeles. E non solo: in quei giorni, infatti, saranno coinvolti più luoghi-chiave delle due città statunitensi che, durante la settimana a vocazione italiana, ospiteranno panel con i maggiori operatori del music biz statunitense, lezioni degli artisti protagonisti nelle università più prestigiose, dj set e show acustici con il consolidato obiettivo di esportare il sistema musicale industriale italiano nel mondo, riconosciuta e apprezzata punta di diamante della diffusione del made in Italy.
Commento ICE 2025:
L’impegno di questa iniziativa è chiaro: rafforzare la presenza culturale ed economica dell’Italia negli Stati Uniti. La rilevanza e la costante crescita di Hit Week nel panorama internazionale sono sottolineate anche dal ruolo storico e autorevole di ITA – Italian Trade Agency, da sempre al fianco delle iniziative che valorizzano il Made in Italy. Hit Week si distingue per il suo impatto su più fronti. Il festival è progettato per generare concrete opportunità di business, favorendo lo sviluppo commerciale e un networking qualificato tra i professionisti del settore. L’evento va ben oltre la semplice esibizione musicale, puntando alla promozione culturale e alla penetrazione del mercato. Il programma coordinato include showcase musicali di artisti selezionati da FIMI e seminari educational presso prestigiose università americane di italianistica. Queste attività contribuiscono a creare una più profonda consapevolezza e cultura sulla musica italiana, ampliandone il pubblico e l’apprezzamento. La manifestazione gode inoltre di un ampio piano di comunicazione, assicurando visibilità e impatto comunicativo eccezionali. Le esibizioni in location iconiche come la Miami Beach Bandshell Arena e il leggendario Whisky a Go Go di Los Angeles ne massimizzano l’impatto e la risonanza.
CALIBRO 35
(Record Kicks)
Riconosciuti in tutto il mondo come uno dei progetti più cool della scena musicale alternativa italiana, i CALIBRO 35 (Massimo Martellotta, Enrico Gabrielli, Fabio Rondanini e Tommaso Colliva) sono diventati un vero e proprio punto di riferimento della scena nazionale ed internazionale. Nati come progetto di ricerca sui suoni della golden age delle colonne sonore italiane in poco più di quindici anni di attività sono riusciti a produrre ben otto album, a firmare svariate colonne sonore – tra cui quella per l’acclamata serie “Blanca” – a sonorizzare il palinsesto di Radio Uno e IsoRadio, a dedicare progetti speciali a musica nota e meno nota – tra cui il monumentale “Scacco al Maestro” dedicato ad Ennio Morricone – ad essere campionati da pesi massimi dell’hip hop come Jay-Z, Dr. Dre e Timbaland e a condividere il palco con artisti come Sharon Jones, Thundercat, Sun Ra Arkestra, Muse, JET e moltissimi altri.
Il loro ultimo lavoro in studio è Exploration, il nono della discografia, uscito il 6 giugno 2025 per l’etichetta indipendente Record Kicks, con la partecipazione di Roberto Dragonetti al basso.
Exploration segna un ritorno alle origini ma con lo sguardo rivolto a nuove possibilità sonore. È l’evoluzione naturale dell’EP Jazzploitation e di un percorso che affonda le radici nelle tante esperienze della band, dalle colonne sonore ai palchi dei festival in Italia e in Europa. Un’evoluzione che spinge i Calibro 35 oltre i confini del jazz, trasformando la loro cifra stilistica in un viaggio musicale senza frontiere.
Attualmente stanno lavorando alle colonne sonore delle nuove stagioni di Sandokan e Blanca (Lux Vide), confermando la loro centralità anche nel panorama audiovisivo contemporaneo.
JOAN THIELE
(Sony Music Entertainment Italy)
Joan Thiele è una cantautrice e producer poliedrica, rivelazione del Festival di Sanremo 2025. Vive la sua infanzia tra la Colombia e l’Italia. Il suo mondo sonoro spazia tra R&B, soul, allusioni jazz e vocazione internazionale, con un impianto cinematografico che ricorda le colonne sonore del cinema italiano degli anni ’60 e ’70, da Piero Umiliani a Piero Piccioni. La sua impronta musicale ed estetica è sempre originale, dimostrando che un nuovo approccio sperimentale alla musica pop è possibile. Una consapevolezza sonora che, a partire dall’ep “Operazione Oro”, ha trovato seguito in “Atti” – una release divisa in tre episodi, dove emerge un immaginario sonoro fortemente legato al mondo cinematografico e identitario. Nel maggio 2023 ha vinto il David di Donatello come Miglior Canzone Originale con il brano “Proiettili”, tratto dal film “Ti mangio il cuore”, presentato alla 79esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia.
Nel 2025 Joan Thiele è per la prima volta tra i big in gara al Festival di Sanremo con la canzone “Eco”, un successo acclamato dalla critica e dal pubblico. Eco è un invito a guardare in faccia le proprie paure e a superarle, manifesto dell’importanza di difendere le proprie idee.
A febbraio 2025 pubblica “Joanita”, il suo primo album ufficiale in italiano.
Il disco rappresenta un viaggio sonoro in cui l’artista si immerge nelle proprie radici e nei propri ricordi, raccontando emozioni profonde attraverso la musica. Fil rouge di questo viaggio sonoro è la musica per il cinema, soprattutto quella del M° Piero Umiliani. La cui opera Joan ha avuto l’occasione di studiare da vicino grazie alla collaborazione della famiglia Umiliani che le ha aperto le porte dello studio e dell’archivio di famiglia.
La chitarra elettrica, strumento centrale del disco e fedele compagna di Joan fin dall’adolescenza, incarna l’energia e la passione dell’artista. Le chitarre che utilizza sono realizzate da lei stessa insieme al designer Marco Guazzini con l’innovativo materiale “Marwoolous”, composto di marmo e lana. Questi strumenti unici sono parte integrante sia della dimensione live che dell’album, enfatizzando il connubio tra arte visiva e musicale.
Il 27 giugno pubblica il nuovo singolo: “Allucinazione”, un brano che è dichiarazione d’identità, una traccia potente che vuole raccontare la libertà come scelta radicale e quotidiana. Joan intreccia la propria voce con sonorità dal sapore sempre cinematografico e mediterraneo, chitarre distorte e beat che evocano scenari notturni, sabbiosi, rituali.
Da maggio è anche live con “Joanita Tour 2025”, un tour di più di 20 date che sta toccando le principali città e festival italiani.
HIT WEEK, festival & conference, è la più importante rassegna al mondo dedicata alla diffusione della musica e della cultura italiana: unica manifestazione, fuori dai confini nazionali, che promuove la diffusione dell’industria musicale italiana.
Il programma di Hit Week 2025 è disponibile sul sito ufficiale della manifestazione: www.hitweekfestival.it
—————————————————————————————
HIT WEEK è tradizionalmente finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e realizzato da ITA – Italian Trade Agency (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) e FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana).
I partner della manifestazione sono: Consul General of Miami, Consul General of Los Angeles, Italian Cultural Institute Miami, Italian Cultural Institute Los Angeles, Ucla, Fiu, Music Experience, Rhythm Foundation; Mela Inc, The Miami Beach Cultural Arts Council and the Miami Dade Department of Cultural Affairs Tourist Development Council, Kick Agency, Woodworm Management. Media partner della manifestazione sono Rockol.it per l’Italia e Planetary Group per gli Stati Uniti.
Torna su Condividi articolo