Crisi del mercato discografico: accordo programmatico tra industria discografica e distribuzione per favorire rilancio settore
1) la revisione della pressione fiscale sul prodotto fonografico, con particolare riferimento alla disparità di trattamento tra prodotto discografico e prodotto editoriale, situazione ulteriormente aggravata in Italia anche dall’applicazione di regimi fiscali diversi tra mercato tradizionale ed edicola
2) una più efficace applicazione delle norme, recentemente adeguate, contro la pirateria, soprattutto con riferimento all’azione preventiva e alle campagne di sensibilizzazione del consumatore
3) l’adozione di una direttiva enforcement in sede comunitaria che rafforzi la tutela dalla contraffazione soprattutto in vista dell’accesso all’unione europea di nuovi paesi membri
4) l’urgente calendarizzazione e la conseguente adozione nella legislatura in corso della legge di settore nota come “legge musica”, ed in particolare delle norme che tutelano la produzione discografica italiana, la regolamentazione del commercio di prodotti fonografici, in linea con quanto previsto dalle norme sull’editoria, gli investimenti sulle nuove produzioni e gli aspetti riguardanti il rilancio del settore distributivo, nonché la realizzazione di opportune campagne informative per favorire il consumo musicale in Italia.
5) la promozione e la realizzazione di ricerche ed indagini di mercato che forniscano costanti ed aggiornati dati relativi ai, consumi di musica registrata ed allo sviluppo delle tecnologie.