Il futuro della canzone italiana tra vinile e intelligenza artificiale

Altro che mero intrattenimento: nella storia italiana la musica ha ricoperto un ruolo attivo, non solo fotografando le trasformazioni del Bel Paese, ma anche diventandone mezzo di interpretazione dei fenomeni culturali e sociali. Dal boom dei consumi al conflitto politico, la canzone ha assunto i contorni dello strumento narrativo democratico e inclusivo. E adesso in quale direzione si muove? Come sono cambiati i generi musicali nell’era dello streaming e quali percorsi stanno intraprendendo i linguaggi?

Le nuove prospettive del settore discografico, le sfide del digitale e la ridefinizione del repertorio nazionale nel panel a cura di FIMI, che sostiene la mostra NOI… Non erano solo canzonette.

INTERVENGONO: Enzo Mazza (CEO FIMI), Shade, Paola Zukar (Artist Manager)

MODERA: Bruno Ruffilli (La Stampa)

Giovedì 11 Aprile, ore 11.30

Promotrice delle Belle Arti

Viale Diego Balsamo Crivelli, 11 – 10126 Torino

Ingresso libero (fino al raggiungimento della capienza massima)

Torna su Condividi articolo