Un nuovo portale IFPI permette di cercare ed identificare facilmente i codici ISRC
L’ISRC (International Standard Recording Code) è il sistema standard di identificazione per le registrazioni musicali e consiste nell’assegnazione univoca tra un codice ed ogni singola registrazione o video musicale in modo tale da garantire che l’utilizzo dei codici possa essere tracciato e monitorato. IFPI gestisce il sistema ISRC a livello globale sotto le disposizione dell’ International Organisation for Standardisation.
Per la prima volta, i codici ISRC saranno accessibili pubblicamente e rintracciabili.Frances Moore, Chief Executive di IFPI, ha così commentato il lancio della nuova piattaforma:”Il sito di ricerca dei codici ISRC fornirà un maggiore livello di accessibilità per supportare i musicisti, i performer, i manager, gli editori, e molti altri ancora, tutti potranno sapere dove è stata utilizzata la propria musica. Sarà inoltre facilitata una più accurata copertura della musica digitale. Considerata la quantità di dati che progressivamente avremo a disposizione, proseguendo con l’era digitale, questo strumento potrà risultare vitale per garantire una migliore comunicazione nell’ecosistema musicale. Siamo entusiasti che SoundExchange abbia sviluppato questo strumento così necessario per aiutare le case discografiche”.
Lo strumento è online e si sviluppa come una estensione del sito di gestione dei codici ISRC, curato da IFPI, permetterà a tutti di effettuare una ricerca sia per artista/track che per ISRC. I dati selezionati potranno essere trasferiti in un carrello e scaricati in formato csv.
Il sito si propone come un importante primo passo per accrescere l’accuratezza, il livello di automazione e l’efficienza nella gestione dei dati per chi sostiene l’uso della musica digitale da parte dei broadcaster, dei servizi di musica digitali e da ogni compagnia che utilizza la musica online.