Home
Top of the music
Classifiche
Certificazioni
Fimi database
Targhette
Nota metodologica
Chi siamo
Dati di mercato
Notizie di mercato
Pubblicazioni
ISRC
Faq
News
Blog
Contatti
Federazione Industria Musicale Italiana
Top of the music
Classifiche
Certificazioni
Fimi database
Targhette
Nota metodologica
Chi siamo
Dati di mercato
Notizie di mercato
Pubblicazioni
ISRC
ISRC
Faq
News
Blog
Contatti
Home
/
ISRC
/
Faq
Faq
Indietro
Faq
0.
Il codice ISRC può essere assegnato a un podcast?
Si, un ISRC può essere applicato ai podcast, oltre che a interviste radiofoniche, audiolibri e registrazioni dei suoni della natura e di animali selvatici.
1.
Dove si fa domanda per avere i codici ISRC?
Contatta l’agenzia di riferimento per il tuo territorio: qui trovi una lista aggiornata, in ordine alfabetico, di Agenzie Nazionali. Se nel tuo territorio non esiste un’agenzia puoi comunque ottenere il codice scrivendo all’indirizzo isrc@ifpi.org. Ti ricordiamo che il codice ISRC primo proprietario si richiede...
2.
Devo richiedere un codice ISRC per ogni singolo brano/album?
No, il codice ISRC va richiesto un’unica volta e deve essere utilizzato per tutte le future attribuzioni audio e/o video, modificando di volta in volta solo le parti del codice interessate (cioè: il Codice Annuo e il Codice del brano). Ipotizzando per esempio che la...
3.
La nostra società deve essere associata alla Federazione Internazionale dell’industria fonografica (IFPI) o alla Federazione dell’industria musicale nazionale per poter richiedere gli ISRC per le nostre registrazioni?
No. Il sistema dei codici ISRC è stato creato per qualunque entità che possieda o crei supporti audio e/o video, indipendentemente dalla propria adesione ad una associazione di settore.
4.
Da cosa è composto un ISRC? Mi sono state assegnate solamente 5 cifre invece che 12. Come attribuisco il codice di 12 cifre?
Un ISRC è composto da quattro elementi: Codice Paese. Es. GB per UK, o US per USA, IT per Italia, etc Codice Primo Proprietario composto da 3 cifre alfanumeriche Codice Annuo, composto dalle ultime due cifre dell’anno, es. ‘15’ per...
5.
Come inserisco i codici ISRC in un CD?
Compact Disc Il codice ISRC ed altre informazioni riguardanti la registrazione musicale sono inseriti durante il processo di masterizzazione del disco. Per questo motivo il codice ISRC deve essere aggiunto per ciascuna registrazione musicale durante il Pre-Master. I codici ISRC...
6.
Una volta assegnato il codice ISRC, devo comunicarvelo?
No, non c’è bisogno che ci venga comunicato nulla in quanto non possediamo un archivio nazionale, ma consigliamo di archiviare i codici in un file (per esempio Excel o Word) per future consultazioni.
7.
La nostra società ha appena acquistato i diritti di una registrazione che già possiede un codice ISRC. Dobbiamo richiedere un nuovo codice ISRC per questa registrazione?
No. Il codice rimarrà lo stesso indipendentemente dal cambio di proprietà della registrazione musicale.
8.
Quali modifiche sono necessarie perché una registrazione che già possiede un codice debba avere un nuovo ISRC?
Queste sono alcune modifiche che richiedono una nuova assegnazione dell’ISRC: Aggiornamenti sulle vecchie registrazioni. Modifiche nel minutaggio Remixes/ nuove edizioni Informazioni più dettagliate si trovano sulla guida pratica disponibile nella sezione “Codici ISRC”
9.
Posso assegnare un ISRC retroattivo ad una registrazione che è stata prodotta senza codice?
Si. Bisogna provvedere alla codificazione delle registrazioni che non possiedono un ISRC prima che siano ridistribuite. Se la registrazione ha cambiato il proprietario e non è mai stata codificata nonostante sia già stata distribuita, il codice ISRC deve essere assegnato...
10.
La nostra società produce sia registrazioni audio che video musicali. Entrambi i prodotti devo avere codici separati?
Si. Allo stesso modo in cui si identificano le registrazioni audio e video musicali, l’ISRC può essere utilizzato anche per identificare materiale connesso audio e audiovisivo. Informazioni più dettagliate si trovano nella guida pratica nella sezione 4.4 e 4.5
11.
L’ISRC ha un sistema di distinzione tra registrazioni audio e video della nostra società?
Si raccomanda che la procedura per l’assegnazione dei codici includa un modo per distinguere le registrazioni audio e video musicali in modo da facilitare la gestione dei diritti. E’ a discrezione dell’agenzia nazionale scegliere il metodo appropriato per amministrare questa...
12.
Cosa succede se un ISRC viene assegnato alla registrazione sbagliata? Come possiamo risolvere il problema? Possiamo riutilizzarlo per la registrazione a cui era destinato originariamente?
Una volta assegnato un codice, un ISRC non deve essere riutilizzato per nessuna ragione. Informazioni più specifiche si trovano nella guida pratica alla sezione 4.1.3.
13.
Come vengono identificate le registrazioni di musica classica utilizzando un ISRC?
Nella musica classica gli esecutori cambiano spesso da movimento a movimento e quindi i singoli movimenti vengono utilizzati e diffusi separatamente. Si raccomanda che venga assegnato un codice ISRC a ciascuna delle parti della registrazione musicale ed un codice ISRC...
14.
Si può assegnare un codice ISRC a del materiale promozionale?
Si, un ISRC può essere applicato al materiale promozionale (es. ai clip di 30 secondi e alle tracce nascoste), anche nel caso in cui, in futuro, vengano sfruttate separatamente – questo non implica necessariamente un valore monetario.
15.
Qual è la differenza tra un ring tone e un ring sound? Posso utilizzare un ISRC per identificarli?
Il ring tone è un control file (come una sequenza MIDI) che non contiene elementi di una traccia musicale, mentre un ring sound è un file audio digitalizzato. Si può quindi assegnare un codice ISRC ai ring sound ma non...
16.
Ho notato che esistono in rete dei siti che forniscono codici ISRC gratuitamente. Si tratta di codici validi e possono essere usati?
L’unica Agenzia autorizzata alla distribuzione dei codici in Italia è FIMI. I codici ISRC in quanto codici Primo proprietario identificano il Produttore Proprietario che risulta anche titolare delle registrazioni e potrà generare autonomamente ulteriori codici partendo da quello assegnatogli. Nel...
Indietro
Italiano
English
(
Inglese
)