Succede dopo un anno, il 2019, che secondo i dati IFPI aveva invece mostrato una crescita complessiva dell’8%, la più elevata da cinque anni, per un valore di 247 milioni di euro. Trascinato dallo streaming con un +26,7%, il digitale ha conquistato nel nostro Paese una fetta che rappresenta oggi oltre il 70% di tutti i ricavi. Rilevante è anche il sorpasso dell’audio streaming free sostenuto dalla pubblicità sullo streaming video, con 21 milioni di euro contro 18 milioni, confermando ancora una volta la presenza di un effettivo Value Gap nella remunerazione da piattaforme come YouTube.
In deciso declino – che purtroppo potrà essere solo ulteriormente aggravato dall’attuale crisi sanitaria – il segmento fisico, ora sceso del 13,8%: se il CD segna –20,9%, il vinile riesce invece a tenere con un +7,3%.
Nel 2019 ha sicuramente contribuito a contenere il declino di questa fascia di mercato il Bonus cultura, che ha generato ricavi per quasi 20 milioni di euro. Non a caso proprio l’estensione del bonus, appena rilanciato per i giovani nati nel 2001, a una più ampia platea di consumatori potrebbe essere uno degli strumenti – insieme a un allargamento del tax credit per le produzioni discografiche – da rendere strutturale nel dopo crisi.
La grande quota di produzione italiana inoltre, che ha rappresentato l’87% degli album più venduti nel 2019 (una delle percentuali di repertorio nazionale più elevata nel mondo), è quella che potrebbe soffrire di più dallo stato di crisi. Con sale di registrazione ferme, concerti e tour bloccati, l’impatto su tutta la filiera dei creativi, dei tecnici di studio e dei lavoratori del settore potrebbe essere devastante.
Le misure richieste dalle aziende, oltre a quelle più generali rese già disponibili dal decreto Cura Italia, dovrebbero riguardare poi la fase di ripresa delle attività, con una focalizzazione su elementi fiscali, quali l’estensione del tax credit a tutte le opere, la riduzione dell’IVA al 4% così come per l’editoria e un allargamento della platea destinataria del bonus cultura.