FIMI a Milano Music Week 2025: il futuro dell’industria discografica tra innovazione, responsabilità e diversità
In occasione di Milano Music Week, di cui è promotore per il nono anno di seguito, e in un momento di grande trasformazione per il settore discografico FIMI torna protagonista della manifestazione con un palinsesto di appuntamenti che mettono al centro i temi chiave dell’evoluzione dell’industria musicale: dall’impatto del data-driven business alla tutela dei contenuti digitali, dai meccanismi di monitoraggio delle classifiche ufficiali alla governance europea, fino all’inclusione e alla valorizzazione del talento umano.
Cinque giornate di incontri, dibattiti e confronti con i principali player italiani e internazionali, per raccontare come il mercato discografico sta ridefinendo i propri confini in un’epoca segnata da innovazione tecnologica e nuove forme di creatività.

Martedì 18, ore 12.50 – Palazzina Appiani / in lingua inglese / link di prenotazione
The changing sound of the business: a fireside chat with Frank Briegmann
The global music industry is evolving faster than ever, shaped by streaming, artificial intelligence and the delicate balance between global reach and local identity. In this exclusive interview, Frank Briegmann, Chairman & CEO of Universal Music Central Europe and Deutsche Grammophon, shares his perspective on how the business is transforming and what it takes to succeed in this new era.
From the impact of streaming on market dynamics to the opportunities and challenges posed by AI, passing through the growing importance of “glocalization” and the Italian case, Briegmann explores how innovation, audience understanding and smart adaptation define the next chapter of the global music landscape.
With Frank Briegmann (Chairman & CEO of Universal Music Central Europe and Deutsche Grammophon).
Host Marta Cagnola (Radio 24 – Il Sole 24 Ore).
Martedì 18, ore 16.30 – Palazzina Appiani / in lingua inglese / link di prenotazione
From growth to responsibility: what IFPI’s ‘Music in the EU’ reveals about Europe’s music future
Europe’s recorded music market continues to expand, with revenues up 9.1% year-on-year, driven primarily by paid streaming, according to IFPI’s Music in the EU 2025 report.
But behind the numbers lies a deeper message: sustainable growth depends on protecting the creative ecosystem that powers it. From the role of record labels in investing in new artists, to the need for effective rules around artificial intelligence and copyright, a conversation about how Europe can remain a global hub for music creation, innovation and cultural diversity in a fast-changing technological landscape.
With Brando Benifei (MEP), Liubov Kevkhaian (Managing Director Eastern Europe, Believe), Domingo Olivo (Marketing Director Sony Music Iberia), Enzo Mazza (CEO FIMI).
Host Lodovico Benvenuti (Director of Multilateral Relations and Regional Director Europe, IFPI).
Martedì 18, ore 17.30 – Palazzina Appiani / link di prenotazione
Oltre l’algoritmo: i leader dell’industria discografica sul futuro dello scouting nell’era digitale
Al di là delle infrastrutture tecnologiche e dell’avanzata dell’AI, il cuore pulsante dell’industria musicale resta ancora il talento umano, la cui scoperta è un delicato equilibrio tra numeri e intuito, tra viralità e autenticità. Gli algoritmi intercettano trend, ma possono davvero cogliere l’anima di una nuova voce?
In una riflessione ad ampio spettro, i vertici italiani delle principali realtà discografiche italiane si confrontano sulle sfide dello scouting nell’era digitale: come cambiano i processi decisionali, quali nuovi profili emergono dietro le quinte e come si ridisegna il rapporto tra industria, artisti e pubblico nell’ecosistema delle piattaforme.
Con Pico Cibelli (Presidente, Warner Music Italy), Alessandro Massara (Presidente, Universal Music Italia), Sara Pedroni (Managing Director, Believe Italy), Andrea Rosi (Presidente & CEO, Sony Music Italy), Dino Stewart (Managing Director, BMG Italy).
Modera Francesco Prisco (Il Sole 24 Ore).
Mercoledì 19, ore 10 – Palazzina Appiani / link di prenotazione
Proteggere la musica nell’era digitale: il ruolo di Trusted Flagger e le sfide della content protection
La protezione dei contenuti musicali è uno dei temi più strategici per l’intera industria discografica: in un contesto in cui la diffusione digitale moltiplica le opportunità ma anche i rischi di utilizzi illeciti, emerge infatti la necessità di strumenti sempre più efficaci e riconosciuti. Attraverso l’esperienza della Federazione contro la Pirateria Musicale e Multimediale (FPM), di recente nominata Trusted Flagger nell’alveo del DSA europeo, e la prospettiva globale di Universal Music Group, un’analisi delle nuove frontiere della content protection, dal rapporto con le piattaforme digitali alle politiche internazionali di contrasto alla pirateria.
Con Luca Vespignani (Segretario Generale di FPM) e Robbert Baruch (Senior Vice President of Public Affairs – Europe and Multilateral Relations, UMG).
Giovedì 20, ore 16.30 – Dazio di Levante / link di prenotazione
La scienza della Top of The Music: come funzionano classifiche e certificazioni FIMI/NIQ
Le classifiche e le certificazioni ufficiali FIMI/NIQ rappresentano uno dei pilastri del mercato musicale italiano: attraverso la raccolta e l’elaborazione dei dati provenienti da streaming e vendite fisiche, offrono una fotografia accurata e trasparente del consumo musicale locale. Attraverso metodologie di rilevazione e analisi riconosciute a livello internazionale, offrono infatti un sistema trasparente per misurare il successo di artisti, produzioni e tendenze di mercato. Un’analisi dei meccanismi di costruzione delle classifiche ufficiali e dei processi di certificazione si coniuga con un’illustrazione di come questi strumenti supportino le strategie di business, la comunicazione e la valorizzazione del repertorio musicale in un contesto sempre più guidato dai dati.
Con Vincenzo Mastrofilippo (Sub-Lead Market Intelligence, NIQ Italia) e Raffaele Viganò (Senior Director Recordings, BMG Italy).
Modera Rossella Lo Faro (Corporate Communication Manager FIMI).
Giovedì 20, ore 18.30 – 21HouseofStories Navigli / link di prenotazione
Lavori in corso: l’evoluzione LGBTQ+ nell’industria discografica italiana, con BigMama & Protopapa, Dino Stewart e Matteo B. Bianchi
Da simbolo di rottura a uno degli elementi centrali del linguaggio contemporaneo, la rappresentazione queer ha trovato nella musica uno spazio di visibilità e orgoglio. E sebbene negli ultimi anni all’interno della filiera si sia evoluto radicalmente il modo di raccontare l’identità, la libertà e l’appartenenza, si rende ancora necessario un confronto tra generazioni per riflettere sul modo in cui l’industria accoglie e valorizza le voci queer. Moderato dallo scrittore Matteo B. Bianchi, il panel riunisce BigMama, Protopapa e Dino Stewart (Managing Director, BMG Italy) per un dialogo aperto sulle sfide dell’industria attorno a questa trasformazione culturale.
Con gli artisti BigMama e Protopapa, Dino Stewart (Managing Director, BMG Italy).
Modera Matteo B. Bianchi (Scrittore, autore, podcaster, direttore editoriale).
FIMI tutela e sostiene le attività connesse all’industria discografica, per tale motivo è lieta di promuovere Milano Music Week come evento culturale di raccordo e di sviluppo del tessuto artistico cosmopolita, che legittima Milano come una vera Music City.
Torna su Condividi articolo

