#SMWmilan | Come la tecnologia sta cambiando l’industria discografica
Innovazione digitale e futuro della musica: dove stiamo andando?Questo il titolo di presentazione della discussione avvenuta durante la Social Media Week 2015 a Milano. Un momento di importante confronto su come la ricerca di nuovi modelli di business permetta di intravedere le prima prospettive positive, ma notevolmente differenti rispetto a quelle del passato per il settore musicale, e su cosa stia effettivamente cambiando in questo ambito. L’incontro, introdotto e guidato da Luca de Gennaro (Vice President “Talent & Music” South, MTV) è iniziato con una overview di mercato fornita da Enzo Mazza (CEO FIMI), che ripercorrendo la storia del grande cambiamento dell’industria discografica degli ultimi 15 anni, ha presentato i recenti dati di mercato testimoni del lieve incremento che il settore sta vivendo. Ciò nonostante, spiega Mazza, si è ben lontani dai livelli tenuti fino al 1999 (ultimo anno in cui l’industria cresceva, prima del 2013). Ma la crisi che ha colto questo settore così come molti altri nel mondo editoriale e culturale, ha aperto le porte allo sviluppo di nuovi modelli di business e alla ricerca di nuove soluzioni di monetizzazione: “La musica deve trovare un riconoscimento economico, altrimenti le aziende non sopravvivono e gli artisti di conseguenza non riescono a fare il loro mestiere”. E’ da ricordare, sottolinea Enzo Mazza, il ruolo determinante di quelle piattaforme digitali che oggi permettono di accedere alla musica legalmente, evitando di ricorrere alla pirateria illegale. La musica non è in crisi, ma lo è la discografia. Come si comporta una major?Luca de Gennaro,...
18/03/2015