L’IA stringe il legame tra artisti e fan: i progetti di YouTube e Sony
Intelligenza Artificiale sta ridefinendo i confini dell’industria musicale, introducendonuove frontiere nella creazione e fruizione della musica. Le recenti collaborazioni tra giganti tecnologici come YouTube, case discografiche di rilievo quali Sony Music e innovativi progetti di IA stanno configurando un panorama inedito, dove la tecnologia si fonde con il processo artistico in modo rivoluzionario. Questa sinergia non solo sta modificando le modalità di produzione musicale, ma sta anche favorendo l’emergere di nuove forme di interattività che coinvolgono i fan direttamente nel processo creativo. John Lennon e l’IA Nelle scorse settimane si è parlato di alcuni piccoli contributi dell’intelligenza artificiale nel recupero della voce di John Lennon nell’ultimo singolo inedito rilasciato da Universal, “Now and Then” e dell’iniziativa di YouTube sempre con Universal e Warner Music sul fronte dell’utilizzo dei immagini e voci di artiste come Demi Lovato e Dua Lipa in un progetto sperimentale che offre ai fan di musica interessanti opportunità di partecipazione e di creazione di contenuti grazie all’AI generativa. l’AI generativa per rafforzare il processo creativo L’operazione messa a punto da YouTube con gli artisti che hanno aderito a questo esperimento lavora su strumenti che potessero rafforzare il loro processo creativo. Come ha scritto il boss di YouTube, Lyor Cohen “quelle prime sessioni ci hanno portato a sperimentare una serie di strumenti di intelligenza artificiale musicale che sperimentano questi concetti. Immagina di poter trasformare più facilmente i tuoi pensieri e le tue idee in musica; come creare un nuovo riff di chitarra semplicemente canticchiandolo o prendere una traccia pop su cui stai lavorando e dargli un tocco reggaeton. Stiamo sviluppando potenziali strumenti...
30/11/2023